Descrizione
L’azienda Ca’ dei Frati è documentata sin dal 1782, come attesta un documento che si riferisce a “una casa con cantina sita in Lugana nel tener di Sirmione detta il luogo dei Frati”. Oggi, l’azienda è riconosciuta per l’eccellenza dei suoi vini, in particolare il Lugana I Frati, che ha contribuito al rilancio e alla notorietà della denominazione Lugana.
Scheda tecnica del Rosa dei frati:
Voce | Dettaglio |
---|---|
Denominazione | Riviera del Garda Bresciano DOC |
Nome del vino | Rosa dei Frati |
Formato bottiglia | 750 ml |
Vitigno | 55% Groppello, 15% Marzemino, 15% Sangiovese, 15% Barbera |
Zona di produzione | Lugana di Sirmione, Lombardia, Italia |
Altitudine vigneti | 65–70 metri sul livello del mare |
Terreno | Calcareo, argilloso, limoso e sabbioso |
Vendemmia | Manuale, seconda metà di settembre |
Vinificazione | Fermentazione in acciaio; fermentazione malolattica non svolta |
Affinamento | In acciaio sui lieviti fini per 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia |
Caratteristiche organolettiche | Colore rosa chiaretto; profumi di biancospino, mela verde, ciliegia selvatica e mandorla; sapore fresco, sapido e piacevolmente fruttato |
Gradazione alcolica | 12,5% Vol. |
Abbinamenti consigliati | Salumi non eccessivamente grassi, verdure fritte, funghi, insalata di pomodoro e mozzarella, paste delicate e risotti primaverili, carni bianche leggere e pesci con lavorazione più decisa |