Descrizione
Travaglini è una storica azienda vinicola situata nel cuore della regione vinicola del Gattinara, nel Piemonte settentrionale. Fondata negli anni ’20 del 1900 da Clemente Travaglini, l’azienda ha sempre riconosciuto il potenziale unico di questo territorio per la viticoltura.
Nel 1958, Giancarlo Travaglini, figlio di Clemente, ha introdotto innovazioni significative, tra cui la creazione della distintiva “bottiglia storta”, progettata per trattenere i sedimenti durante l’invecchiamento del vino.
Etichetta storica dell’azienda. Vino che rappresenta al meglio il territorio di Gattinara, secondo l’interpretazione e la passione della Famiglia
Scheda tecnica del Gattinara DOCG di Travaglini:
Elemento | Dettagli |
---|---|
Denominazione | Gattinara DOCG |
Nome del vino | Travaglini Gattinara |
Formato bottiglia | 750 ml |
Vitigno | 100% Nebbiolo |
Zona di produzione | Gattinara, Valsesia, Piemonte, Italia |
Altitudine vigneti | Circa 200-400 metri sul livello del mare |
Terreno | Terreni vulcanici ricchi di minerali, con suoli argillosi e sabbiosi, che conferiscono al vino una distintiva mineralità. |
Vendemmia | Selezione manuale delle uve |
Vinificazione | Fermentazione in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata; |
Affinamento | Circa 24 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguito da un anno in bottiglia prima della commercializzazione. |
Caratteristiche organolettiche | Colore rosso granato antico con riflessi aranciati; al naso offre profumi complessi di piccoli frutti rossi, spezie e note balsamiche; al palato è corposo, elegante, equilibriato, con tannini morbidi e una piacevole freschezza. |
Gradazione alcolica | 13,5% vol. |
Abbinamenti consigliati | Ottimo con piatti a base di carne rossa, brasati, selvaggina e formaggi stagionati. |